RIZOMA
Ricerca Industriale per la Zonizzazione
del Metaverso e dell’Ambiente
Il rizoma collega un punto qualsiasi con un altro punto qualsiasi
E ciascuno dei suoi tratti non rimanda necessariamente a tratti dello stesso genere, mettendo in gioco regimi di segni molto differenti ed anche stati di non-segni. (…). Rispetto ai sistemi centrici (anche policentrici), a comunicazione gerarchica e collegamenti prestabiliti, il rizoma è un sistema acentrico, non gerarchico e non significante. (Gilles Deleuze e Félix Guattari)
Le nostre Attività
Rizoma, essendo uno spinoff universitario, rappresenta una realtà innovativa in grado di andare oltre il semplice concetto di impresa.

Analisi di contesti sociali e territoriali
Rilevando potenzialità e rischi per la crescita e lo sviluppo turistico ed individuando il patrimonio di risorse territoriali impiegate, disponibili, abbandonate, e sottoutilizzate.

Favorire e promuovere l’ingresso nel mercato del lavoro ai laureati
Fornendo gli strumenti per fronteggiare il momento di transizione dall’Università al mondo lavorativo, guardando, in particolare alle necessità dei liberi professionisti, per singoli progetti o competenze specifiche, pur non essendo costituiti in società e alle esigenze delle aziende di individuare alti profili.

Attivazione di processi di community engagement e management
Sia in contesti insediativi fragili, sia in ambiti urbani consolidati, utilizzando strumenti e tecniche di mediazione e di facilitazione dei processi partecipativi e del coinvolgimento di stakeholders e cittadini.

Ricerca di metodologie e prassi adeguate all’utilizzo di tecnologie digitali abilitanti
Quali Blockchain, AI, Extended Reality, GIS, Gamification… per lo sviluppo di strumenti di partecipazione e co-progettazione, ascolto del territorio, simulazione di scenari.

Elaborazione ed implementazione
Di indici di misura per la stima dei gap di sviluppo e resilienza e la valutazione ex ante ed ex post dei progetti di trasferimento organizzativo, tecnologico e digitale.

Formazione
Su tematiche quali educazione al lavoro, etica del lavoro, geolocalizzazione, storytelling, marketing turistico (collegati a NFT con funzione di incentivo), innovazione e comunicazione per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze degli attori territoriali, enti, aziende e soggetti attivi nel campo ambientale, turistico, tecnologico e della gestione del patrimonio territoriale.
Rizoma nasce da un bisogno reale
Favorire i territori nel progressivo processo di transizione digitale ed ecologica, mettendo a disposizione competenze e metodologie innovative al fine di analizzare e capitalizzare le risorse territoriali (naturali, sociali, innovative, lavorative, energetiche, paesaggistiche), favorendo la mediazione e supportando gli stakeholders nella realizzazione di processi di evoluzione sostenibile e resiliente dei sistemi locali, in coerenza ed attuazione delle strategie nazionali ed europee.
Perchè uno spinoff universitario?
Il binomio Università e Industria rappresenta l’espressione concreta della domanda e dell’offerta di ricerca e formazione rispetto al mercato della produzione e dell’occupazione.
Perchè il territorio?
Il territorio è la chiave indispensabile per decifrare la condizione in cui versano le società locali, messe in crisi ma al tempo stesso chiamate a esercitare un protagonismo crescente di fronte alla globalizzazione.
