Chi siamo

La storia di Rizoma

RIZOMA è uno Spin Off dell’Università della Tuscia costituito a dicembre del 2022 con i requisiti di impresa Start-Up Innovativa. RIZOMA è uno strumento di formazione e di trasferimento tecnologico sul territorio finalizzato all’utilizzo economico dei risultati della ricerca universitaria.

L’intento è favorire il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio, per sostenere, attraverso nuove tecnologie – GIS, Telerilevamento, Indicatori, misurazioni, modelli di realtà aumentata, mixed e virtual reality, gamification, simulazioni e strumenti medicali – la formazione e la ricerca. In questo modo si vuol favorire la mediazione e supportare la realizzazione di processi di evoluzione sostenibile e resilientedei territori, e in particolare, delle aree interne.

Perché è stato scelto il nome Rizoma

RIZOMA è l’acronimo di Ricerca Industriale per la Zonizzazione del Metaverso e dell’Ambiente. Il nome è ispirato dal concetto di Rizoma presente in Mille Piani di Gilles Deleuze e Félix Guattari del 1976, e si riferisce ad una struttura orizzontale e diffusiva, che si contrappone a quella gerarchica, richiamando le funzioni delle radici delle piante, che in natura, possono essere tante ed estremamente diverse fra loro, che pur se diffuse in climi molto variabili e in condizioni ambientali sfavorevoli, riescono sempre a rigenerare nuove radici.

Il nome dello Spin off richiama appunto l’idea della potenzialità e dell’effettivo in divenire in più direzioni del know-how dell’Università e delle aziende.

L’intento è favorire il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio, per sostenere, attraverso nuove tecnologie – GIS, Telerilevamento, Indicatori, misurazioni, modelli di realtà aumentata, mixed e virtual reality, gamification, simulazioni e strumenti medicali – la formazione e la ricerca. In questo modo si vuol favorire la mediazione e supportare la realizzazione di processi di evoluzione sostenibile e resilientedei territori, e in particolare, delle aree interne.

Quali obiettivi si pone

L’obiettivo principale è favorire il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio. Le azioni di trasferimento della conoscenza dello Spin Off RIZOMA si contraddistinguono per il suo approccio multidisciplinare ad un sistema dinamico complesso, quale una realtà territoriale, in evoluzione rispetto ai cambiamenti esterni (ambientali, sociali, lavorativi e tecnologici).

Un team multidisciplinare

Che include competenze di tipo diversificato (scienze umane, scienze sociali, scienze amministrative, scienze ambientali e biologiche, scienze mediche, informatica e nuove tecnologie digitali).

Docenti

Dipartimenti

Aziende

Il team di Rizoma

È formato da 9 Soci di cui 7 sono docenti appartenenti a 3 diversi Dipartimenti dell’Università della Tuscia e 2 Soci sono amministratori di 2 Aziende. Nello specifico:

Luisa Carbone

Amministratrice Unica

Geografa. Associata in Geografia e GIS presso il DISUCOM dell’Università degli Studi della Tuscia. I suoi studi riguardano il ruolo dell’informazione geografica e dell’applicazione del Geographical Information System (GIS) come strumento decisionale e di supporto per la pianificazione di politiche territoriali sostenibili, di marketing urbano e turistico.

Riccardo Massantini

Socio

Tecnologo alimentare. Ordinario in tecnologie alimentari presso il DIBAF. I suoi studi riguardano le proprietà fisico-chimiche e nutrizionali degli alimenti.

Giuseppe Calabrò

Socio

Ingegnere. Ordinario in Elettrotecnica presso Dipartimento DEIM. I suoi studi riguardano i campi elettromagnetici, con particolare riferimento alla fusione termonucleare controllata e alla modellistica numerica di sistemi elettromagnetici complessi.

Alessandro Sterpa

Socio

Giurista. Associato in Istituzioni di Diritto pubblico presso Dipartimento DEIM I suoi studi vertono sul ruolo delle istituzioni pubbliche.

Elena Kuzminsky

Socia

Biotecnologa. Associata in Biotecnologie Forestali presso il DIBAF. I suoi studi riguardano i sistemi per la propagazione gamica ed agamica di specie forestali, con un’attenzione al ringiovanimento di alberi plurisecolari per la conservazione di germoplasma antico considerato patrimonio culturale.

Francesca De Caprio

Socia

Storica, Associata di Storia moderna presso il DISUCOM. I suoi studi riguardano l’Europa di Centro e la storia del viaggio e dei viaggiatori in età moderna.

Tony Urbani

Socio

Geografo. Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A in Geografia sociale. I suoi studi riguardano l’ambiente, l’invecchiamento attivo, le forme di socialità green e le tematiche di coesione e l’inclusione sociale.

SICHEO srl

Azienda

È una PMI italiana fondata nel 2015, che opera nel settore ICT, in particolare sui sistemi di simulazione e tecniche di gamification.

Sito

KAMI srl

Azienda

È una società attiva nel campo socio-sanitario assistenziale per promuovere l’interesse ai temi della salute e della sanità.

Collaborano con Rizoma

Lyve srl
Nuova Energia per la Formazione

Collaborano con Rizoma

Blue Cinema TV
Casa di produzione cinematrografica indipendente

Collaborano con Rizoma

Nature 4.0
Soluzioni tecnologiche e di supporto per il monitoraggio ambientale

Collaborano con Rizoma

S.E.A. Tuscia srl
Spin-off dell’Università degli Studi della Tuscia

Collaborano con Rizoma

HIT srl
Tecnologie dell’Informazione in ambito sanitario